PRO E CONTRO DI UNA DOCCIA WALK-IN

La doccia walk-in è una soluzione moderna ed innovativa per arredare il vostro bagno. A differenza delle docce tradizionali, la doccia walk-in si caratterizza per l’assenza di porte o box chiusi, lasciando l’area aperta e delimitata solo da pareti in vetro o muratura. Questo tipo di doccia è particolarmente adatto a chi desidera un design minimalista, ma anche per persone con mobilità ridotta grazie alla sua facilità di accesso.

Vediamo quali sono gli elementi che compongono una doccia walk-in:

  • Piatto doccia: spesso sottile, di formato rettangolare e dimensioni ampie, oppure a pavimento, senza piatto.
  • Parete in vetro: una o più pareti sono realizzate in vetro trasparente per offrire una maggiore luminosità. La sicurezza delle pareti è garantita dall’utilizzo di vetro temperato e generalmente, lo spessore varia da 6 a 8 mm.
  • Struttura delle pareti in vetro: possono essere incorniciate da un telaio, oppure libere da cornici. I pannelli sono fissati alle pareti in muratura e al pavimento tramite dei profili e dei bracci metallici.

 

Ora esploreremo i pro e i contro della doccia walk-in

PRO:

  • Design minimale: continuità tra piatto doccia, canalina di scarico dell’acqua e il resto del pavimento, creando un “effetto spa” che rende la doccia esteticamente gradevole e in armonia con il resto del bagno.
  • Manutenzione minima: facilità di pulizia grazie all’assenza di guarnizioni e cerniere e alla presenza di un’unica parete in vetro.
  • Facilità di accesso: perché consente di entrare e uscire senza ostacoli, rendendola adatta anche per persone con mobilità ridotta.
  • Maggiore luminosità: perché la presenza di una parete in vetro amplifica visivamente lo spazio e cattura la luce, rendendo questa soluzione interessante anche per un bagno cieco o scarsamente illuminato.

 

CONTRO:

  • La fuoriuscita dell’acqua è quasi inevitabile se parliamo di walk-in piccole, anche se il soffione è lontano rispetto all’apertura.
  • Sei freddoloso? con la doccia aperta sentirai più freddo! L’acqua per la doccia ha una temperatura di 36-37 gradi mentre nella stanza generalmente ne abbiamo 22-25 e quindi è facile sentire leggere e fastidiose correnti d’aria. Come risolverle? La soluzione potrebbe essere la realizzazione di una parete radiante o di un termoarredo nello spazio doccia.
  • Manutenzione: Le pareti in vetro trasparente richiedono un’attenzione particolare, un possibile problema è rappresentato dalla presenza di calcare che richiede una pulizia regolare, meglio quindi privilegiare modelli con trattamento anticalcare integrato.

 

Gli spazi minimi da considerare:

Lo spazio minimo consigliato per installare una doccia walk-in è: una profondità minima di 70 cm e una lunghezza di almeno 90 cm. Se si desidera dotare la doccia di una seduta in muratura, la parete dovrà essere lunga almeno 160 cm e l’altezza della parete di vetro dovrà essere di circa 200 cm.

 

Conclusioni

La doccia walk-in è un’ottima scelta per chi cerca un bagno moderno e funzionale. Sebbene richieda una progettazione attenta, può trasformare il tuo bagno in uno spazio elegante, luminoso e comodo.