IL CAMINO ELETTRICO: TRA DESIGN E RISCALDAMENTO

Quando le basse temperature suggeriscono l’arrivo dell’inverno, fuori dalle case in periferia o in montagna giunge il momento di mettere mano alla legnaia e, con un po’ di olio di gomito, bisogna ovviare al problema del freddo con alcuni quintali di tronchi di quercia o faggio. Non tutti però possono sollevare pesi ingenti, per quanto possa poi essere soddisfacente guardare l’accensione del fuoco. Ebbene oggi esiste una soluzione valida per ammirare comunque una fiamma ardente e riscaldarsi, senza dover trasportare grandi quantità di legname: il compromesso adatto – e ormai presente nel mercato da alcuni anni – è il camino elettrico.

Il camino elettrico è un prodotto in grado di unire alla funzionalità un buon risultato estetico per le nostre abitazioni: in effetti si tratta di un apparecchio che può essere utilizzato anche per il solo intento decorativo. In tal caso occorre attivare semplicemente la luce LED che illumina le fiamme inanimate i cui consumi sono pressoché irrisori.

Il discorso è diverso per chi sceglie di adoperare un camino elettrico per generare calore. In questo caso è doveroso considerare che il dispendio di energia è pari a quello di una stufa alogena. D’altronde il confronto tra i due prodotti non è casuale: entrambi infatti risultano utili per il riscaldamento se limitato a un’unica stanza. Sarebbe dunque inutile avviarlo per mantenere una temperatura adeguata all’interno di un intero appartamento! Tuttavia può rappresentare una strategia sensata se si prevede di trascorrere molto tempo in un solo ambiente della casa. Ebbene è proprio questo uno dei vantaggi del camino elettrico: può essere posizionato in qualunque punto di un’abitazione, purché provvisto di presa di corrente per l’alimentazione.

Nel caso in cui non sia possibile installare la canna fumaria per un camino tradizionale oppure non si voglia utilizzarne uno già presente in casa, questo prodotto è comunque una valida alternativa, in ragione anche delle poche spese di manutenzione: sarà infatti sufficiente evitare accumuli di polvere sulla sua superficie. In questo modo si riduce persino l’impatto ambientale dato che la legna, nonostante sia ben più economica di qualunque bolletta di luce e gas, produce una maggiore quantità di inquinanti.

È naturale perciò trarre conclusioni positive su questo prodotto: un camino elettrico contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente e può comunque rievocare l’atmosfera suggestiva che si crea di fronte a un camino grazie a un semplice convettore elettrico che riscalda l’aria. In sintesi vale sicuramente la pena investire su una comodità del genere ricordando che si tratta pur sempre di un sistema di riscaldamento supplementare.

0