PRENDITI CURA DEL TUO CONDIZIONATORE!

Il condizionatore è lo strumento più utilizzato per il rinfrescamento o per il riscaldamento, un sistema che in breve tempo regala a qualsiasi ambiente la temperatura adatta. Ma anche esso ha bisogno di essere sottoposto a manutenzioni e pulizie ordinarie, al fine di assicurare un corretto funzionamento e per eliminare lo sporco. È importante infatti cercare di rimuovere tutti i possibili allergeni che, in questi macchinari, trovano un habitat perfetto per annidarsi e questo potrebbe causare diversi sintomi spiacevoli (febbre alta, tosse, brividi, cefalea).

MANUTENZIONE:

Per iniziare con la concentriamoci nel cambio dei filtri che è molto importante e non va trascurato: la frequenza del cambio dipende principalmente dall’uso che se ne fa: chi utilizza il climatizzatore durante tutto l’anno dovrà sicuramente cambiarli più spesso rispetto a chi lo utilizza solo nella stagione estiva. Un altro aspetto fondamentale per la buona manutenzione è la pulizia della batteria di scambio dell’unità esterna, a cui basterà semplicemente togliere lo sporco con un getto d’acqua.

PULIZIA:

Non sai a chi rivolgerti e quanto dovrai spendere per pulire il tuo condizionatore? Non ti preoccupare, se il condizionatore ha una potenza minore a 12kW allora potrai fare da te e in breve tempo.

DI COSA HAI BISOGNO? Una scala, un aspirapolvere con braccio estensibile, guanti, panni per la pulizia.

PROCEDURA: Innanzitutto è bene staccare il macchinario dalla rete elettrica e in seguito iniziare a strofinare accuratamente sia internamente che esternamente con un panno (preferibilmente in microfibra) imbevuto da una quantità moderata di sgrassatore. Passare poi alla pulizia degli altri componenti come le bocchette del climatizzatore, che vanno immerse e lavate in acqua tiepida e sapone neutro per poi essere lasciate asciugare all’aria aperta. I filtri richiederanno la stessa procedura in caso non siate riusciti a cambiarli o lo avete fatto da poco.

Un’alternativa ecologia ai soliti grassatori è soluzione composta da aceto e bicarbonato, sciolta poi nell’acqua.

Una volta terminato il nostro lavoro rimettiamo al loro posto tutti i pezzi, verifichiamo il corretto funzionamento e godiamoci un’aria fresca e sanificata.

Capita a volte di dare troppo poco peso ai benefici che ci posso essere anche con una semplice pulizia di un condizionatori. Ecco qui infatti due non indifferenti vantaggi del prendersi cura del proprio condizionatore, oltre agli scontati benefici salutari

  • riduzione dell’inquinamento acustico: senza sporco nell’unità interna, infatti, il rumore emesso sarà decisamente minore
  • il risparmio energetico: una buona pulizia dei filtri lascia passare l’aria nell’impianto in maniera più fluida garantendo un minor uso di energia elettrica e di conseguenza un alleggerimento delle bollette elettriche

 

0