Per rilassarsi con un buon libro o davanti alla tv, non c’è niente di meglio di una comoda poltrona relax.
Ad oggi, per quanto sia inutile ribadirlo, sia in negozi fisici sia online è possibile trovare un’ampia varietà di soluzioni, tuttavia è meglio precisare che non tutte le tipologie di poltrone in commercio permettono di risparmiare e contemporaneamente usufruire di alcuni accessori che migliorano il benessere e la qualità di vita.
Sulla base di tale considerazione, dunque, una scelta saggia potrebbe essere quella di indirizzarsi su una gamma di poltrone considerate dispositivo medico di classe 1.
In questo caso, infatti, quasi un quinto del costo della poltrona può essere detratto, seguendo ovviamente la regolare procedura di compilazione della dichiarazione dei redditi.
Un ulteriore risparmio è a beneficio di chi è tutelato dalla legge 104 del 1992, cioè gli aventi diritto di acquisto con tassazione agevolata (IVA al 4%).
Per questi motivi non bisogna mai sottovalutare determinate opportunità di acquisto, in modo da ricevere quantomeno alcuni sconti che lo stato ci elargisce, a fronte dell’aumento generalizzato del costo della vita a cui purtroppo giorno dopo giorno assistiamo.
Un’altra nota deve essere infine riservata ai materiali utilizzati per il rivestimento delle poltrone, mentre l’intelaiatura è solitamente in ferro, progettata per maggiore robustezza della struttura.
Un’opzione valida per possibilità di rivestimento è sicuramente il cotone o in alternativa il lino, purché di buona qualità e che ne eviti un rapido logoramento.
Una scelta più igienica – e quindi senz’altro adatta a chi ha animali in casa – è la microfibra per la facilità di pulizia: i batteri non riescono a penetrare in profondità data la struttura di questo materiale sintetico.