Finisce l’estate e lentamente ci si accorge che col passare della stagione le ore di luce diminuiscono: già nel pomeriggio occorre premere l’interruttore prima delle 17 e ad anno nuovo ci si sveglierà quando è ancora buio, in attesa del ritorno di belle giornate. Nel periodo invernale a consolarci è sicuramente la prima luce che vediamo al mattino, anche se artificiale. Analizziamo quindi più nel dettaglio il ruolo della luce combinata con l’arredo bagno.
Ci permettiamo anzitutto di offrire un consiglio in linea con il rispetto per l’ambiente: chi ne ha possibilità dovrebbe preferire il LED alle ormai superate lampadine a incandescenza. Questa scelta effettivamente fa bene al nostro portafoglio e quindi anche ai consumi che risultano più che dimezzati, mentre la durata è molto lunga. Vale la pena dare fiducia a una tecnologia sviluppata oltre sessant’anni fa e diffusasi con successo nell’ultimo quarto di secolo.
Dopo questa premessa doverosa elenchiamo le molteplici opzioni che possono essere adottate per un bagno sufficientemente illuminato, senza ignorare che l’una non necessariamente esclude l’altra. Una situazione tipo è l’utilizzo dello specchio: per controllare scrupolosamente i dettagli della rifinitura della barba o del trucco, è opportuno che esso sia dotato di una cornice led – a seconda dei casi si deciderà se avvalersi di retroilluminazione o illuminazione frontale. Qualora la cornice luminosa non fosse gradita al proprietario dell’abitazione può risultare un’alternativa vincente l’installazione di applique laterali in genere montate ad altezza del viso.
Per il soffitto è comune l’utilizzo di faretti. A questo proposito comunque bisogna soprattutto guardare alla conformazione del soffitto: se è irregolare – non è raro trovarlo così in edifici di oltre 50 anni – a meno che non si attuino modifiche con il cartongesso i punti luce devono essere sospesi in modo tale da non evidenziare i difetti. Anche in questo caso esistono soluzioni diverse: godono di buon apprezzamento anche le plafoniere piatte.
L’intensità luminosa dei LED inoltre può essere regolabile. Quest’ultimo aspetto permette di creare l’atmosfera più adeguata ad ogni momento della giornata: la luce può essere fioca al mattino per far abituare i nostri occhi senza subire un risveglio traumatico oppure più energica in serata quando tutti i dettagli devono essere attentamente curati prima di un’uscita a cena.
