Arredamento: lo stile impero

 

Stile impero

Le origini dello stile impero derivano dal precedente stile “di transizione“ sviluppatosi in Italia (a Roma) e risalente alla seconda metà del XVIII secolo; nel frattempo, in Francia prendeva forma lo stile cortigiano (nato durante il regno di Luigi XVI), anch’esso influenzato dagli stili passati, seppure in maniera più blanda. Vengono così gettate le basi per il neoclassicismo e per l’affermazione definitiva dello stile impero, nato in Francia nei primi anni del XIX secolo durante il primo impero francese, ossia quello avviato da Napoleone Bonaparte nel 1804. Da qui si diffuse in Italia e nel resto d’Europa (Russia compresa, fino ad arrivare in America) e interessando, oltre all’architettura e all‘arredamento, anche le arti decorative e visive.

<<Lo stile impero fu l’esaltazione della decorazione pompeiana>>, sosteneva Mario Praz, famoso critico, scrittore e saggista italiano. Trattasi di uno stile neoclassico che rappresenta un ritorno al passato, in quanto il campo architettonico è ispirato in particolare alle realizzazioni effettuate durante l’Impero Romano, fino ad arrivare all’architettura egiziana.

Lo stile impero esprime quindi un ritorno dell‘essenza dello stile classico, oltre ad essere pesantemente influenzato da un passato ancora più remoto.

L’influenza del passato si manifesta, oltre che nell’architettura, anche nell’arredamento, in quanto vengono create decorazioni che richiamano gli stili adottati dai romani, dagli egiziani e dai greci. Vengono abbandonate le linee curve -che caratterizzavano il precedente stile rococò- e si impongono linee squadrate, più semplici. Il lavoro artigianale dà al mobile una nuova struttura, più compatta e definita, e una forma più razionale (e tradizionale) che esalta la simmetria e le proporzioni. L’arredamento non ne risulta sminuito in bellezza, cambia semplicemente l’approccio alla fabbricazione, che garantisce strutture sia dal gusto minimalista, sia costruzioni più complesse, facendo -in entrambi i casi- da eco alla Rivoluzione Industriale.

Stile impero moderno

Il fascino regale dello stile impero lo rende adatto per abitazioni contraddistinte da un arredamento classico che punta ad esprimere un “lusso ragionato“ più che a far sfoggio di una sfarzosità che potrebbe apparire inconsistente. È idoneo in particolare per i grandi ambienti, così da poter simulare l’atmosfera dei palazzi reali e delle corti, e al contempo ricreare un’aurea ancora più arcaica grazie alle derivazioni romane (nonché greche ed egiziane) proprie dello stile in questione.

È possibile ricreare l’atmosfera signorile tipica dello stile impero anche in appartamenti più piccoli e non necessariamente in enormi ville. In considerazione del fatto che, in questo caso, la simmetria e le proporzioni giocano un ruolo importante, basterà fare attenzione al modello di mobili scelti e ad altri piccoli ma fondamentali dettagli (come il tipo di complementi d’arredo). Potresti iniziare dal bagno con uno dei nostri mobili in arte povera presente sul nostro catalogo, le cui pagine (con relative immagini) presenti sul nostro sito sapranno offrirti indicazioni più precise.