Sanitari da bagno a terra e sospesi

 

A prescindere da queste differenze, la caratteristiche comuni di tutti i nostri sanitari sono la qualità dei materiali e le loro forme, indubbiamente di tendenza: arrotondati o squadrati, i tuoi sanitari renderanno il tuo bagno una stanza in cui sarà ancora più piacevole sostare, a condizione che tu abbia effettuato un abbinamento consono al suo, e quindi tuo, stile.

Come già accennato, ci sono due tipologie di sanitari, le quali si differenziano in base al tipo di montaggio: a terra –ossia quelli tradizionali- e sospesi.

Sanitari a terra (o a pavimento)

Questa categoria di sanitari si suddivide a sua volta in ulteriori due tipologie: sanitari a terra a filo pavimento e sanitari a terra a filo parete (o filo muro). Si differenziano tra loro in primis per la posizione dello scarico e, di conseguenza, per la loro conformazione interna piuttosto che per la loro forma esteriore.

I più tradizionali sanitari a terra a filo pavimento hanno i tubi a vista e sono disgiunti dalla parete. L’ingombro è maggiore (rispetto alle controparti che a breve andremo ad analizzare) e possono creari problemi per quanto riguarda la pulizia della porzione di pavimento sopra la quale sono situati i tubi di scarico. Sempre posizionati a terra, i sanitari a filo parete sono più attuali rispetto ai precedenti; non ci sono tubi a vista perché posizionati all’interno del muro e rappresentano il giusto compromesso tra modernità e tradizione.

Sanitari sospesi

Come è facile intuire, i sanitari sospesi sono predisposti per un’installazione al di sopra del pavimento e rappresentano la forma più moderna di wc e bidet, nonché di alcuni tipi di lavabi. Come potrai notare sulle pagine dei nostri prodotti in vendita, sono caratterizzati da linee sinuose e al passo coi tempi: tuttavia queste caratteristiche sono comuni anche alle tipologie di sanitari a terra esposte sul sito.

I sanitari sospesi quindi necessitano categoricamente l‘installazione a parete dei tubi di scarico, richiedendo inoltre delle accortezze da seguire in fase di progettazione dell’impianto:

– La parete che ospiterà il tuo nuovo sanitario dovrà avere uno spessore di almeno 12 centimetri; in caso contrario potrebbe non reggere il peso.

–  Per ovviare all’eventuale problema sopra accennato, si potrebbe ricorrere ad una contro-muratura della parete, così da rinforzarla al fine di poter sostenere il peso dei sanitari, evitandone il cedimento.

– Poni estrema attenzione alle misure che hai a disposizione; tale raccomandazione vale ovviamente per tutti i tipi di sanitari -non solo per quelli sospesi- nonché per qualsiasi altro complemento che sceglierai per arredare il tuo bagno.

– Per assicurarti un’installazione senza sbavature, il nostro consiglio è quello di fare affidamento al tuo idraulico di fiducia.

Per qualsiasi informazione potrai affidarti al nostro servizio clienti, che sarà in grado di chiarire qualsiasi tuo dubbio.