Spesso, nel tentativo di ristrutturare la nostra casa, abbiamo in mente solo il risultato finito, considerando esclusivamente l'estetica, il che non è un male, ma è parzialmente errato. Chi possiede abbastanza esperienza in tale ambito, ben saprà che è indispensabile conoscere le caratteristiche e le qualità dei materiali che si vogliono impiegare nella ristrutturazione, dato che gli imprevisti possono affacciarsi all'improvviso. Questa conoscenza garantirebbe anche una certa sicurezza, utile per non farsi trovare impreparati in situazioni spiacevoli.
Partiamo dalla descrizione del materiale che vi stiamo proponendo. Geologicamente, il mineralmarmo è composto per il 75% da materiali naturali e polveri marmoree, la cui componente basilare è la dolomite, di origine vulcanica presente in gran maggioranza nel Nord Europa; la restante percentuale della composizione (25%) è in resina poliestere, una resina naturale in grado di mantenere salde tra loro le varie polveri marmoree. Il tutto, rivestito successivamente da smalto tecnico o poliestere acrilato, permette di ottenere un connubio di resistenza e design, adattabile a varie zone dell'area bagno, come i sanitari, le vasche, le colonne doccia e i piatti doccia.
Un altro punto a favore di questo materiale è la sua semplice pulizia, a prova di pigrizia, in quanto basta adoperare una comune spugnetta e un normale sapone neutro o gel detergente. Infine, la sua elevata resistenza al calore secco, per un massimo di 160°, rendono questo tipo di materiale un prodotto completo e altamente funzionale. L'unica attenzione richiesta riguarda l'evitare di utilizzare spugne abrasive o detergenti aggressivi, che potrebbero danneggiare il gelcoat sulla superficie.
L'impiego del mineralmarmo andrebbe a sostituire la sempreverde ceramica, che per moltissimo tempo ha monopolizzato questo tipo di mercato date la resistenza agli urti e all'acqua, la lucentezza e l'elevata praticità; tuttavia, presentano alcune lacune in fatto di design, e se quest'ultimo è al centro del nostro progetto di ristrutturazione e arredamento, dobbiamo optare per il mineralmarmo, più dispendioso, ma in grado di donare sensazioni piacevoli al tatto e alla vista.
E' chiaro che non esiste una scelta giusta o sbagliata; sta a noi decidere il tipo di design sul quale vogliamo puntare, direzionando l'attenzione verso i materiali, i quali rappresentano il vero ago della bilancia in un arredamento, facendo la differenza a lungo termine sia per il nostro ambiente sia per la nostre tasche. Il sito di Bagno Italia offre entrambe le soluzioni, in modo da accontentare tutti i tipi di richieste che ci farete voi clienti.