drefefSe ami il vintage, oppure sei un nostalgico dei favolosi anni '60 e '70, allora il Boho Chic è lo stile che fa per te. Per la serie "alle volte ritornano", anche se in realtà non sono mai andati via. Quando si tratta di mode e trend, prima o poi, riaffiorano vecchi stili che in passato si chiamavano vintage, oggi invece vengono etichettati in modi più fantasiosi, come lo Shabby Chic o il più attuale Boho Chic. Come ben sappiamo, lo stile degli anni '60 e '70 non è mai tramontato, anzi, viene ripreso ogni anno in tutti i settori che, in qualche modo, hanno un legame con la moda e il design, quindi anche l'arredamento, introducendo ogni volta una nuova nota di freschezza e di novità, spesso solo apparente.

 

 

Uno dei trend più diffusi negli ultimi tempi è quello che viene definito Boho Chic. Ma di cosa si tratta e in che modo ha a che fare con l'arredamento d'interni? Scopriamolo insieme.

 

 

Il termine Boho Chic deriva dal francese Boheme, e identifica uno stile - sviluppatosi soprattutto nell'abbigliamento e nel mondo della moda - legato agli anni '60 e '70, quindi al movimento degli Hippy, delle contestazioni studentesche e delle rivolte sociali che hanno, nel bene e nel male, cambiato il corso della storia.

 

 

Negli anni '90 a portare alla ribalta lo stile Boho Chic sono state due modelle molto famose, Kate Moss e Sienna Miller, ma non ha invaso solo la moda e il fashion, anzi. Lo stile Boho Chic si è diffuso particolarmente nel mondo dell'interior design, creando un filone che si incrocia con il vintage, lo shabby, l'etnico e il retrò anni '60. Come tutto quello che si basa sulla memoria e sul passato, anche l'arredamento in stile Boho Chic rappresenta un valore aggiunto, un elemento capace di fungere da ponte tra ciò che che c'è e ciò che non c'è ma ci manca.

 

 

Lo stile boho chic nell'arredamento si traduce in contaminazioni di colori molto vivaci e anticonvenzionali, sia nei mobili che negli accessori e complementi d'arredo. Come per il vintage, il boho chic riesce a adattarsi molto bene con qualsiasi stile di arredamento, perché porta con sé molta freschezza e modernità, nonostante i riferimenti culturali sui quali si basa. Ad esempio, chi ha una casa caratterizzata da un arredamento moderno, può tranquillamente inserire degli elementi d'arredo in stile Boho Chic con colori molto forti; un esempio su tutti sono le sedute o i cuscini con fantasia patchwork, come la Eiffel Sedia Patchwork - Eames DSW. Un tocco di classe, gioia e originalità in pieno stile Boho Chic nel tuo soggiorno di casa.

 

 

Un altro modo per creare questa sorta di”mood vintage” nell'arredamento di casa comprende l'acquisto di mobili in stile retrò, anni '60, caratterizzati da due elementi principali: la praticità e le linee squadrate. Ad esempio, potresti optare per un mobile tv in stile retrò basso e lungo, con ante scorrevoli e lo spazio centrale per poter riporre lettore dvd, film, oppure un bel giradischi, per ascoltare la musica di quegli anni nel pieno rispetto della tradizione.

 

 

Se ami lo stile vintage, oppure sei semplicemente un nostalgico degli anni '60 e '70, allora il Boho fa al caso tuo. Dai uno sguardo al nostro shop online per scoprire le nostre proposte in linea con questo stile di arredamento.