Nell’arredamento di una casa ed in particolare di una stanza da bagno, un elemento a cui è impossibile rinunciare è sicuramente la rubinetteria.
In questi tempi in cui la scelta di un oggetto viene dettata anche dall’estetica, essa viene valutata anche per altri aspetti e non semplicemente per il suo scopo primario (ossia erogare acqua!).
Essendo un elemento indispensabile per qualunque tipo di lavabo, doccia o vasca, i leader di questo settore hanno ben pensato di farli essere, oltre che funzionali, anche veri e propri elementi di design.
Prima però, vediamo quali sono tutte le opzioni che questa nicchia di mercato ci propone.
Possiamo innanzi tutto dividere i miscelatori in due grandi categorie: quelli monocomando e quelli bicomando.
Questi ultimi sono anche i più in disuso: si tratta infatti di un rubinetto con due manopole (una per l’acqua calda e una per l’acqua fredda) che occorre ruotare, talvolta anche contemporaneamente, per calibrare la quantità d’acqua e la sua temperatura.
Tuttavia negli ultimi anni stanno pian piano scomparendo, per lasciare posto a quelli monocomando; essi sono caratterizzati da un'unica leva che permette di regolare il flusso (semplicemente alzandola o abbassandola) e la temperatura (girandola verso sinistra o destra).
Tra i miscelatori monocomando, una grande innovazione è rappresentata da quelli con termostatico, la cui funzione è quella di mantenere invariato il grado di calore dell’acqua impostato; pertanto basta un unico gesto per aprire l’acqua ed averla già della temperatura desiderata. Insomma, una grande comodità, soprattutto per chi vuole rilassarsi nella propria cabina idromassaggio o nel box doccia e proprio per la loro praticità, sono sempre più richiesti.
Un’altra peculiarità dei nuovissimi miscelatori è l’aggiunta della fotocellula: questo sensore elimina praticamente il problema degli sprechi, garantendo un risparmio di acqua fino al 70%.
Per quanto riguarda invece i materiali, i più diffusi sono chiaramente i rubinetti in acciaio inox; tuttavia sono ancora molto richiesti quelli bronzati o in ottone, soprattutto per coloro che hanno un arredo “retrò”.
Le tendenze degli ultimi mesi, però, ci portano a mettere al primo posto i nuovi miscelatori con bocchette in vetro ed in particolare quelli a canna di bambù e quelli ad effetto cascata.
Inoltre, per chi ama la cromoterapia, i miscelatori di ultima generazione possono essere dotati di luci a led per un totale effetto rilassante.
Questa nuova caratteristica è presente anche nei nuovi soffioni per doccia, che sono disponibili in più forme: dai classici “a cipolla” ai più moderni quadrati e con getti regolabili.
Nel nostro sito troverete una grande varietà di prodotti per questa categoria, ma sicuramente i più richiesti e di alta qualità restano quelli del brand Paffoni, famosi soprattutto per il loro sistema “energy & water saving”, ossia permettono un risparmio sia energetico che idrico.
Insomma, sono molte le innovazioni e le tipologie nel campo della rubinetteria e di conseguenza aumentano anche le possibilità di scelta.
E’ essenziale, pertanto, cercare di seguire i proprio gusti ma anche abbinare la rubinetteria allo stile del proprio bagno, perché è proprio con questi piccoli dettagli che si può fare la differenza di una stanza.