Piano lavabo in mineralmarmo per mobile da bagno da 100 cm

 

 

Ma conosciamo meglio il materiale che compone il piano lavabo: il mineralmarmo;
Il mineralmarmo è un materiale composto da 75% da carbonati di calcio e triidrati di alluminio e da 25% di resina poliestere. Il film protetivo di smalto tecnico che riveste la superficie del materiale è di tipo poliestere acrilato che consente di ottenere ottime caratteristiche di resistenza. L’aspetto estetico e le caratteristiche meccaniche e chimiche fanno si che questo materiale sia adatto all’arredo del bagno e degli ambienti pubblici.

 

 

Il mineralmarmo è un materiale molto adattabile e permette ad esso di svilupparsi e di essere utilizzato per produrre vari oggetti,tra cui lavandini, piani, basamenti, colonnine,in molteplici colori e finiture.
La pulizia frequente di mineralmarmo assicura il mantenimento della sua bellezza originaria ed impedisce anche i segni dell’usura nel tempo. Alcune sostanze chimiche aggressive possono danneggiare la superficie di mineralmarmo. Si sconsiglia l’uso di: acidi e basi forti che mettono a rischio l’integrità e il mantenimento del lavabo.

 

 

Un’altro materiale utilizzato per produrre questo mobile è il legno Mediodensit, o anche detto MDF; è un particolare tipo di legno ed è un derivato del legno, è il più famoso e diffuso tra la famiglia dei pannelli di fibra comprendenti tre tipologie distinte in base al tipo di processo utilizzato e alla densità del materiale, bassa densità (LDF), media densità (MDF) e alta densità (HDF).
La materia prima utilizzata per produrre questo fantastico prodotto comprende molti tipi di legno, in particolare tondame, scarto o cascame di lavorazione.
Partendo dal tondame, esso viene di solito prima scortecciato,poi cippato, con l’ausilio di speciali macchinari che sminuzzano e frammentano il tutto, e poi selezionato e controllato per eliminare possibili tracce sconosciute ed eventuali pezzi troppo voluminosi mal sminuzzati.

 

 

In alcuni casi il tondame viene cippato in bosco,senza essere scortecciato, anche se una eccessiva presenza di corteccia che peggiora le caratteristiche dei pannelli.
La raffinazione per trasformare i frammenti di legno in fibra, viene eseguita attraverso la macinazione per rompere i legami già esistenti e comporre una pasta composta da fibre, facilitata da immersione in acqua.
Quindi se volete un piano lavabo che duri nel tempo e non faccia la fine dei soliti lavabi che si rovinano in poco tempo, vi consigliamo vivamente di acquistare questo piano lavabo!