Installare nel proprio bagno un box doccia privo del tradizionale ed oramai conosciuto piatto doccia è una delle richieste più di tendenza del momento.
Per anni (e ingiustamente) spesso veniva sconsigliata dagli idraulici che paventavano allagamenti, infiltrazioni e danni di ogni sorta. In realtà eseguire il montaggio di un box doccia senza piatto non è così rischioso, e tranne in rarissimi casi, è anzi di semplice realizzazione. Inoltre molte aziende dell’arredo bagno stanno proponendo canaline e accessori sempre più accattivanti da rendere il box doccia a filo pavimento il vero oggetto del desiderio del bagno moderno.
Essenzialmente si tratta di ricavare una zona doccia senza piatto, ma con il pavimento rivestito di ceramica o altro materiale, con una pendenza tale da far confluire efficacemente l’acqua della doccia che viene convogliata o nella classica piletta, o in più moderne canaline di scarico.
La zona doccia così ricavata può essere delimitata da una parete doccia divisoria realizzata con cristallo di dimensioni e caratteristiche specifiche,che cambiano,soprattutto,in base al gusto estetico e alle dimensioni dell’ambiente bagno a disposizione. La parete divisoria evità che l’ umidità possa infiltrarsi dalla zona doccia preservando tutto il bagno e migliorandone,soprattutto,l’estetica.
I principali vantaggi nell'avere questo tipo di box sono:
-
Libertà delle misure: non essendo vincolati dalle dimensioni tipicamente standard del piatto è possibile creare la zona doccia come ci piace di più adattandola perfettamente alle misure del nostro bagno, in modo da passare dal bagno microscopico che si ha ad una suggestiva zona doccia stile Spa senza dover spendere un patrimonio.
-
Libertà estetica: dal mosaico alla resina optare per un box doccia a filo pavimento significa eliminare definitivamente ogni tipo di scalino,molto fastidioso, dando continuità al bagno, e permettendo di utilizzare anche nella zona doccia il nostro rivestimento preferito.
-
Economicità: quando si richiedono piatti doccia fuori standard o di dimensioni ragguardevoli la spesa tende a salire mentre scegliere di non installare il piatto spesso è conveniente.
-
Assenza di ostacoli per persone a ridotta capacità motoria.
Quali sono gli accorgimenti e i consigli utili da sapere per avere un box doccia senza piatto realizzato a regola d’arte?
-
Calcolare bene le pendenze di scarico. Essendo la zona di scarico allo stesso livello della pavimentazione del bagno (e non sopraelevata dei classici 1 cm come in presenza del piatto doccia), è necessario valutare bene che le tubazioni abbiano la pendenza necessaria per far defluire l’acqua. Questo è ancora più vero nel caso si scelga di non installare una parete divisoria in cristallo (sempre consigliata) in quanto l’acqua potrebbe davvero fuoriuscire in quantità notevoli dalla zona doccia.
-
Impermeabilizzare a regola d’arte tutta la zona doccia con un prodotto duraturo nel tempo.