Una valida alternativa in bagno, per chi non ha molto spazio e non può istallare una vasca da bagno, è il box doccia. Oggi le aziende che lavorano in questo settore offrono numerosi tipi di soluzioni e sono in grado di soddisfare tutte le nostre esigenze.
E' estremamente importante, prima di acquistare un box doccia, valutare tutte le alternative e le soluzioni che ci vengono fornite, in modo da sfruttare al meglio lo spazio del nostro bagno. Proveremo quindi ad aiutarvi in questa decisione facendo chiarezza sui diversi dettagli e soluzione che questo tipo di arredo propone.
Fondamentale per la scelta del proprio box doccia risulta esse quindi la forma e lo spazio a disposizione che si andrà ad occupare.
Infatti, esistono tantissimi box doccia che si differenziano tra di loro per forma, design, apertura e materiali di realizzazione
Iniziamo a distinguere i nostri box in base alla forma del nostro piatto doccia che già possediamo e sul quale andremo ad installare il box. I più utilizzati sono:
-
quadrati;
-
rettangolari;
-
semicircolari;
-
semicircolari asimmetrici;
-
circolari.
Se invece, in caso di ristrutturazione del bagno dobbiamo anche istallare il piatto doccia, la cosa più importante da decidere è il posizionamento della cabina. Solitamente viene istallata angolarmente ma esistono anche soluzioni a parete o al centro stanza.
Un'altra distinzione da fare è
-
box doccia con profili;
-
box doccia senza profili.
La prima soluzione offre solitamente uno stile un po più classico, a differenza dell'alternativa senza profili che crea un design più moderno.
Dopo aver deciso la forma e il tipo di box da utilizzare, dobbiamo decidere anche il materiale in cui viene realizzato, perché oltre ad influire sulla qualità del nostro box esso influisce anche dal punto di vista economico.
In merito, i pannelli più economici risultano essere costruiti per la maggior parte in plastica o in pvc. Al contrario, i box di qualità superiore sono realizzati in vetro o in cristallo temperato, che oltre a risultare più gradevole dal punto di vista estetico, offrono una maggior resistenza e un'assoluta sicurezza. Infatti, grazie al trattamento termico a cui viene sottoposto, in caso di rottura la lastra di cristallo si frantuma in miliardi di micro pezzi che evitano brutti tagli e ferire. Il cristallo inoltre è disponibile in vari tipi come il trasparente, serigrafato, stampato, piumato o satinato.
Solitamente vengono istallati vetri di spessore che variano dai 4 agli 8 mm di spessore che garantiscono all'intero box una stabilità e robustezza maggiore.
Successivamente si dovrà scegliere il tipo di apertura e di entrata che si andrà ad acquistare. Ne esistono diversi tipi che possono essere scorrevoli, battente a soffietto, saloon...
I box con anta scorrevole offrono il vantaggio di non presentare l'ingombro della porta, caratteristica molto importante per chi ha spazi molto limitati e trova qualche impedimento quali mobili bidet finestra ecc..
Invece i box a battente hanno istallate delle cerniere che permettono l'apertura della porta verso l'esterno o interno, quindi quando si sceglie questa versione, al contrario della precedente, si deve studiare bene il posizionamento di tutti i mobili e sanitari presenti. Inoltre, oltre alle due versioni già indicate, è possibile acquistare la versione a soffietto. Ovvero l'apertura con ante pieghevoli che non occupano alcun volume all'esterno della cabina. Questa soluzione viene solitamente applicata su box doccia in plastica o pvc.
Per quanto riguarda l'entrata, possiamo distinguere i box doccia in:
-
Angolari: con accesso angolare attraverso ante scorrevoli o a battente;
-
Frontali: con accesso frontale attraverso porte scorrevoli, a battente, a soffietto o a tenda.
Visitando il nostro sito, sulla categoria BOX DOCCIA, troverete a disposizione numerosi prodotti per arredare al meglio la vostra casa con ottimi materiali e un prezzo vantaggioso compreso di certificazione CE e garanzia italiana per 2 anni.